sabato, gennaio 1
Presentazione de Gli Amici del Teatro a Milano

Lo spettacolo, inserito in una festosa cerimonia augurale organizzata da 12 Associazioni rappresentative dei siciliani dell'interland milanese, si è avvalso della prestigiosa cornice del Teatro Dal Verme, recentemente restaurato e con una capienza di ben 1.500 posti, che ne fa la sala più grande del capoluogo lombardo, la più antica dopo “La Scala“, posta nel cuore del centro storico a poche centinaia di metri dal Duomo.
Gran patron della serata è stato il consigliere comunale Fabrizio De Pasquale, originario di Modica, molto conosciuto negli ambienti meneghini. Il saluto alla folta comunità dei presenti è stato dato dal sindaco di Milano Letizia Moratti, che ha manifestato parole di forte simpatia per la comunità siciliana della città e per i legami sempre più stretti con la Sicilia, con particolare riferimento alla città di Ragusa. A suggello del suo intervento è stata consegnata una litografia del pittore Franco Fratantonio, con inciso un verso di Quasimodo, ai presidenti delle varie associazioni siciliane promotori dell'evento, fra i quali una menzione particolare va riservata agli iblei Salvatore Copani e Giuseppe Puma, rispettivamente presidenti dell'Associazioni “La Zagara“ e "Casa Giara“.
La manifestazione, condotta dalla nota show girl Simona Tagli, si è articolata in vari intermezzi musicali, degustazione di prodotti tipici e messaggi augurali da parte dei vari organizzatori. A chiudere la serata sono stati gli Amici del Teatro, alla loro nona presenza in Lombardia, che hanno regalato spassosi momenti di divertimento, affidati alla comicità spontanea dei vari interpreti e scevri da qualunque accenno a volgarità, e che ne fa un gruppo apprezzato e gradito ai vari pubblici di tutto il mondo.
Applausi a scena aperta, fra una risata e l'altra, hanno accompagnato i vari momenti scenici, che hanno coinvolto l'intero pubblico presente e suscitato, al termine dello spettacolo, parole di sincero apprezzamento da parte di vari organizzatori, disponibili a ospitare in un prossimo futuro gli attori chiaramontani in altre esibizioni, anche con finalità prettamente solidaristiche. Nel corso di un convegno promosso domenica 19 dalla Globe Italia, è stata prospettata a tal fine a breve la possibilità di tenere un ciclo di spettacoli anche per i detenuti di San Vittore, con nuovi e più esaltanti scenari che vedranno ancora una volta coinvolti gli attori chiaramontani, autori di una stagione indimenticabile, e già protagonisti anche in Florida nello scorso mese di novembre in rappresentazioni dialettali a beneficio delle locali comunità di corregionali.
Sebastiano D'Angelo