martedì, dicembre 29
Guido La Tella nuevo embajador italiano en Buenos Aires

Entre sus cargos ocupados a lo largo de su carrera, luego de un periodo en la Secretaría de la Dirección General de Cooperación Cultural, Científica y Técnica, figuran el haber sido segundo secretario en Nueva Deli desde 1975 y luego primer secretario comercial en Londres a partir de 1978.
Desde 1983, en Roma, forma parte del Departamento para la Cooperación y el Desarrollo, desde 1985 es consejero comercial en Belgrado y desde 1988 consejero en Washington.
En 1993 retorna a Italia para trabajar nuevamente en el Departamento para la Cooperación y el Desarrollo.
En 1997 es enviado a París como Primer Consejero por la representación permanente de Italia en la OCDE (Organización para la Cooperación y el Desarrollo Económico). Es nombrado ministro plenipotenciario en el año 2000 y confirmado en la misma sede con funciones de ministro consejero.
A partir del 2001 es nombrado embajador en Addis Abeba, Etiopía, y desde el 2005 es acreditado en la Unión Africana con el título y rango de embajador.
En 2006 vuelve a Roma para prestar servicio en el Ministerio del Ambiente y la Tutela del Territorio como Consejero Diplomático del ministro. Ese mismo año, el 27 de diciembre, es condecorado con la distinción honorífica Orden al Mérito de la República Italiana con el grado de Comendador.
Nuevamente en el Ministerio del Ambiente, es designado como “sous-sherpa” (emisario, organizador) por la cumbre del Grupo de los 8 en la ciudad de L’Aquila bajo la presidencia italiana de organismo.
En agosto de 2008 es nombrado por el Presidente del Consejo de Ministros como su representante para la negociación entre las mayores economías del mundo por el cambio climático.
Fotografía de www.tribunaitaliana.com
Etichette: guido la tella
sabato, dicembre 26
L'altro Maradona

Da giovane completò la sua formazione tra Santa Fe e Buenos Aires, città quest’ultima dove si iscrisse all’università e si laureò in medicina nel 1928. A Buenos Aires Maradona fece il medico per poco tempo finché si trasferì alla città di Resistencia, capitale del territorio del Chaco, dove collaborò anche come giornalista presso il giornale "La Voz” e realizzò ricerche su botanica nell’isola del Cerrito Argentino. Tra il 1931 e il 1932 diede un ciclo di conferenze sulla sicurezza nel lavoro, fatto che gli portai problemi con il governo militare del generale Uriburu. Decise poi di trasferirsi in Paraguay dove in quel momento era scoppiata la “guerra del Chaco” con la Bolivia. Maradona si arruolò come barelliere dando assistenza ai soldati dei due paesi poiché secondo le sue parole “il dolore non ha confini”. Al suo arrivo ad Asunción viene messo in galera dalle autorità paraguaiane accusato di fare la spia. Una volta libero, lavorò per il governo del Paraguay fino a diventare direttore dell’Ospedale Navale di Asunción. Nel frattempo scrisse il regolamento della sanità militare del Paraguay ed ebbe anche tempo di occuparsi della colonia di lebbrosi di Itaipù. In quel tempo conobbe a Aurora Ebaly, nipote del presidente paraguaiano e chi fu la sua fidanzata finché la morte la trovai il 31 dicembre. Col finire della guerra, nel 1935 decise di tornare in patria nonostante le richieste del governo paraguaiano perché restasse ad Asunción dovuto l’apprezzamento della popolazione. Maradona pensai andare a Formosa, in Argentina, per prendere un treno fino a Salta e poi a Tucumán dove c’era suo fratello, per ultimo, arrivare a Buenos Aires ed aprire un consultorio a Lobos, città dove viveva sua madre.
Essendo a Formosa, Maradona prese il treno che lo porterebbe a Salta. Il treno però si fermò alla stazione Estanislao Del Campo (in quel tempo “Guaycurri”) una fermata composta da alcune capanne in mezzo alla selva, senza luce acqua gas e servizio di nessun tipo. In questa fermata si trovava una donna che non poteva partorire da tre giorni ed era in rischio di morire. Gli abitanti di Estanislao Del Campo salirono sul treno per chiedere l’aiuto del medico che sapevano veniva da Formosa. Maradona dunque aiutò la donna, che partorì una bimba. Quando volle riprendere il suo viaggio gli abitanti di quel punto perduto nella selva gli chiesero di restare con loro perché non esisteva un medico in molti chilometri. Maradona non ne dubitò e rimase lì. Per cinquantuno anni la sua casa sarebbe quella di fango e mattoni, senza luce, gas e acqua, e lavorando senza chiedere pagamento alcuno. Mezzo secolo dopo ricorderebbe così il suo arrivo a Estanislao Del Campo: “Quando io arrivai cominciarono i problemi. Tutto era selvaggio. C’erano soltanto quattro o cinque capanne e il pericolo permanente dell’attacco degli indios, che peraltro mi volevano ammazzare. Ma con la medicina e portandogli roba e tabacco le cose cambiarono. E così li ho trattati sempre. Entrai nella selva senza paura, rischiando la mia vita e la mia salute”.
Esteban Maradona studiò la vita e la cultura degli indios e anche la flora e la fauna del territorio. Riuscì a ricevere dal governo argentino terre nelle quali fondò la “Colonia Juan Bautista Alberdi”. Lavorò sempre nell’educazione degli indios e gli aiutò nella costruzione delle loro case e a farsi i propri mattoni e a trovare l’acqua. Tutta questa esperienza la lasciò in un libro titolato “Attraverso la selva”, di grande valore antropologico.
Nel 1986 si ammalò e dovette trasferirsi a Rosario, a casa di suo nipote. Una volta ricoverato andò a vivere con la famiglia di suo nipote e già non ritornerebbe più a Estanislao Del Campo. Negli ultimi anni ricevette numerose distinzioni e premi e non accettò mai nessun tipo di pensione.
Morì di vecchiaia il 14 gennaio 1995 ai 99 anni a Rosario.
Il 4 luglio, data della sua nascita, è stata dichiarata per legge la “Giornata Nazionale del Medico di Campagna”.
Ulises Rossi
umrossi@yahoo.it
Essendo a Formosa, Maradona prese il treno che lo porterebbe a Salta. Il treno però si fermò alla stazione Estanislao Del Campo (in quel tempo “Guaycurri”) una fermata composta da alcune capanne in mezzo alla selva, senza luce acqua gas e servizio di nessun tipo. In questa fermata si trovava una donna che non poteva partorire da tre giorni ed era in rischio di morire. Gli abitanti di Estanislao Del Campo salirono sul treno per chiedere l’aiuto del medico che sapevano veniva da Formosa. Maradona dunque aiutò la donna, che partorì una bimba. Quando volle riprendere il suo viaggio gli abitanti di quel punto perduto nella selva gli chiesero di restare con loro perché non esisteva un medico in molti chilometri. Maradona non ne dubitò e rimase lì. Per cinquantuno anni la sua casa sarebbe quella di fango e mattoni, senza luce, gas e acqua, e lavorando senza chiedere pagamento alcuno. Mezzo secolo dopo ricorderebbe così il suo arrivo a Estanislao Del Campo: “Quando io arrivai cominciarono i problemi. Tutto era selvaggio. C’erano soltanto quattro o cinque capanne e il pericolo permanente dell’attacco degli indios, che peraltro mi volevano ammazzare. Ma con la medicina e portandogli roba e tabacco le cose cambiarono. E così li ho trattati sempre. Entrai nella selva senza paura, rischiando la mia vita e la mia salute”.
Esteban Maradona studiò la vita e la cultura degli indios e anche la flora e la fauna del territorio. Riuscì a ricevere dal governo argentino terre nelle quali fondò la “Colonia Juan Bautista Alberdi”. Lavorò sempre nell’educazione degli indios e gli aiutò nella costruzione delle loro case e a farsi i propri mattoni e a trovare l’acqua. Tutta questa esperienza la lasciò in un libro titolato “Attraverso la selva”, di grande valore antropologico.
Nel 1986 si ammalò e dovette trasferirsi a Rosario, a casa di suo nipote. Una volta ricoverato andò a vivere con la famiglia di suo nipote e già non ritornerebbe più a Estanislao Del Campo. Negli ultimi anni ricevette numerose distinzioni e premi e non accettò mai nessun tipo di pensione.
Morì di vecchiaia il 14 gennaio 1995 ai 99 anni a Rosario.
Il 4 luglio, data della sua nascita, è stata dichiarata per legge la “Giornata Nazionale del Medico di Campagna”.
Ulises Rossi
umrossi@yahoo.it
Etichette: esteban maradona
mercoledì, dicembre 23
Presentazione delle opere di restauro del monumento di Giuseppe Garibaldi

Il monumento, omaggio all'eroe dei "due mondi" che trascorse un lungo esilio in Sudamerica (1835-1848), è stato realizzato con marmo di Carrara nel 1885 dallo scultore italiano Alessandro Biggi, ed è stato gravemente dannegiato da due attentati accaduti negli anni sessanta e ottanta e da vari atti vandalici.
Con motivo del bicentenario della nascita di Garibaldi (1807-2007), viene raccolta l'idea del restauro da parte del Consolato Generale d'Italia e l'Ambasciata Italiana a Buenos Aires e alla quale hanno aderito la Direzione di Restauro della Comuna di Rosario sotto la guida dell'architetto Marcello Castagno.
Le opere sono state finanziate dalla Regione Lazio, il Consiglio Regionale del Piemonte, l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, la Federazione Siciliana FESISUR, il Comune di Alessandria, il Comune di Imperia e il Centro Ligure di Rosario; con il patrocinio dell'Ambasciata Italiana a Buenos Aires, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Garibaldi, il Municipio di Rosario ed il Com.it.es. di Rosario.
Link correlati: www.garibaldirosario.org - www.fesisur.com.ar
Link correlati: www.garibaldirosario.org - www.fesisur.com.ar
Etichette: fesisur, garibaldi, monumento, restauro, rosario
giovedì, dicembre 10
Muestra fotográfica y conferencias del Museo de las Marionetas de Palermo

venerdì, dicembre 4
Concerto di Natale 2009

El evento se llevará a cabo el domingo 6 de diciembre a las 18 horas en el Teatro Coliseo de Buenos Aires, M.T. de Alvear 1125, el cual abrirá sus puertas a las 16 horas.
En el transcurso del evento será sorteado un pasaje aéreo a Italia, gentileza de la compañía ALITALIA.
Se agradece difusión.