mercoledì, marzo 31
Buona Pasqua!
lunedì, marzo 29
Buona Pasqua per tutti!
Reunión del embajador Guido La Tella con empresarios
El encuentro tiene como finalidad el refuerzo de las relaciones comerciales entre ambos países y dar a conocer los instrumentos instaurados por Italia para la internacionalización de las empresas ilustrando los mecanismos de la cobertura de la empresa Sace (seguros) para la adquisición de bienes de capital, y los instrumentos de financiación de la Simest (Sociedad Italiana para las empresas en el extranjero).
Entre los disertantes, un representante del Banco Patagonia - único banco en Argentina con participación de capitales italianos - presentará las líneas de crédito disponibles para pymes.
Durante la reunión se aceptarán también sugerencias por parte de los empresarios para establecer temas en la agenda de las relaciones económicas entre Argentina e Italia y se informará sobre las actividades que está realizando la embajada italiana con motivo del Bicentenario.
Los empresarios sicilianos estarán representados por la Cámara de Comercio Siciliana de Argentina quien ya confirmó su presencia en la reunión.
---------------------------------------------------------------------------------------
Riunione dell'ambasciatore Guido La Tella con imprenditori
BUENOS AIRES.- L'ambasciatore Guido La Tella ha convocato per mercoledì 31 marzo a imprenditori italiani di Argentina e imprenditori argentini legati all'Italia, al prossimo incontro del "Sistema Italia" allo scopo di rinnovare e promuovere lo sviluppo delle relazioni economiche fra i due paesi.
I lavori saranno focalizzati sui principali strumenti messi in campo dall'Italia a favore dell'interscambio e dell'internazionalizzazione delle imprese, illustrando i meccanismi della copertura assicurativa della SACE per acquisti di beni di capitale e quelli dei finanziamenti agevolati dalla SIMEST.
E' previsto fra i relatori, la presenza di un rappresentante del Banco Patagonia, unica banca argentina partecipata da una banca italiana, che presenterà le linee di credito a favore delle PMI argentine.
Nella riunione si illustreranno anche le iniziative su cui l'ambasciata sta lavorando per i duecento anni della Repubblica Argentina.
Gli imprenditori siciliani saranno rappresentati dalla Camera di Commercio Siciliana dell'Argentina che ha già confermato la sua presenza all'evento.
Etichette: guido la tella
domenica, marzo 21
La Sicilia al Cinema, tra Letteratura, Storia e Memoria – Sudafrica 2010

La rassegna ha voluto raccontare una Sicilia mitica, favolistica e letteraria,ma in fondo vera, con l’intento di smascherare gli stereotipi che hanno fatto sorridere molti spettatori in ogni parte del mondo senza coglierne la vera essenza o mostrando una Sicilia di maniera, falsa e farsesca, a scapito di una immagine sincera ed equilibrata dell’Isola. Oltre al Film “Oltremare, non è l’America" di Correale, girato in buona parte a Marzameni e dintorni, è stata presentata una piccola retrospettiva di Roberto Andò (“Il Manoscritto del Principe” e “Viaggio Segreto”) e dello stesso Correale (“I ragazzi della Panaria e i Pupi all’Opera”).
Altri film proiettati sono stati “La Stanza dello Scirocco”, di Maurizio Sciarra, girato in provincia di Ragusa e con protagonista Tiziana Lodato, “Nuovo Mondo" di Emanuele Crialese, “Storia di Una Capinera” di Franco Zeffirelli, "Baaria" di Giuseppe Tornatore.
Nella rassegna è stata inserita una serie di corti selezionata da Andrea Di Falco, che ha anche curato un omaggio a Leonardo Sciascia a vent’anni dalla morte, con il montaggio di alcuni spezzoni di film tratti dalla sua letteratura di impegno civile. Particolarmente affollate le sale di proiezioni , sia ai Club Italiani delle due città che alla Dante Alighieri di Johannesburg, con la presenza di diversi giovani italo sudafricani e di esponenti del mondo della cultura locale . Ogni proiezione è stata seguita da un ampio approfondimento delle tematiche tracciate nel film, con un appassionato dibattito fra gli spettatori intervenuti e gli esperti della delegazione. Particolarmente soddisfatto Salvatore Cristaudi, pres. del Comites e gran patron della manifestazione insieme a Giuseppe Berinato,pres. dell’Ass. dei Siciliani del Sudafrica, Gaetano Giudice, pres. della Dante Alighieri e Raffaele Panebianco, pres. del Club Italiano di Citta’ del Capo, attenti a rilevare il profondo significato culturale della manifestazione. Analogo compiacimento è stato espresso dai Consoli delle due metropoli Enrico De Agostini e Emanuela De Curnis . L’attività ha posto le premesse per una futura partnership fra operatori del cinema siciliano e la Fondazione Nazionale Sudafricana del Film e dei Movie, con la prospettiva anche di una coproduzione di pellicole fra l’Italia e il Sudafrica.
Una manifestazione che costituisce un immenso motivo di orgoglio per l’Associazione Ragusani nel mondo e che pone il sigillo ad una intensa ed eccezionale stagione di eventi culturali . Il progetto di promozione della Sicilia attraverso la cinematografia è stato voluto fortemente dall’Assessorato Regionale all’Emigrazione, per ridare smalto alle politiche dell’emigrazione, con uno stacco netto rispetto al recente passato, teso a ridefinire un’immagine diversa, più moderna ed evoluta della presenza dei siciliani nel mondo.
Sebastiano D’Angelo – Direttore Ass. Ragusani nel Mondo
nella foto la delegazione dell'associazione Ragusani nel Mondo insieme ai rappresentanti della collettività siciliana del Sudafrica.
venerdì, marzo 19
Progetto PACEF: conferenza internazionale su “Lavoro e politica di genere in America latina”

Sarà Bruno Carapella, coordinatore dell’assistenza tecnica per la Regione Sicilia ad illustrare le caratteristiche del progetto. I seminari – dalle ore 15 – si orienteranno sull’integrazione delle politiche del lavoro di genere in America latina, sugli strumenti legislativi per la promozione dell’impiego femminile e sui piani locali relativi alle politiche di genere e alle pari opportunità. Il 19 marzo dalla ore 9.30 verranno presentati i primi risultati del progetto e quanto emerso nel coso dei seminari. Previsto di seguito un approfondimento l’illustrazione di alcune esperienze per la promozione delle politiche del lavoro al femminile in Europa e America latina e un loro confronto.
Concluderanno i lavori gli interventi di Patrizia Monterosso e di Martin Cosentino, funzionario del governo di Buenos Aires. (Inform)
giovedì, marzo 18
Sicilian Film Festival di Miami: ecco i partecipanti

Paese ospite quest’anno nella speciale sezione "Sicilia, catalizzatore culturale del Mediterraneo", la Siria col film d’animazione "The Jasmine Birds" della regista Sulafa Hijazi, che con questo film ha appena vinto il Golden Prize del festival cinematografico del Cairo. Nella stessa sezione comparirà "Per Sofia" di Ilaria Paganelli, ambientato in un’altra isola mediterranea: la Sardegna.
Il prestigioso premio alla carriera andrà quest’anno all’attore siciliano Lando Buzzanca di cui verrà proiettato il film "Io e mio figlio" di Luciano Odorisio. Nella sezione cortometraggi si vedranno: "Lorenzo Vacirca" di Nico Bonomolo, "Clamoroso al Cibali" di Alfio D'Agata, "Au Pair" di Giulio La Monica, "Il raggio dei sogni" di Roberto d'Amiata, "Emotions Without Boundaries" di Lorenzo Muscoso, "Pasolini Requiem" di Mario Vergier.
Numerosi inoltre i documentari, tra cui "Ortygia" di GianLuca Agati, "Il mare di Joe" di Enzo Incontro, "Orestiade" di Liliana Paganini, "La leggenda del pesce azzurro" di Simone Catania, "Matar es mi destino" di Giovanni Massa.
Tra i vari ospiti d'onore Giuseppe Cataldo, direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Siciliana, a cui verrà riconosciuto un omaggio, mentre un altro omaggio, stavolta alla memoria, verrà tributato ad Elio Petri, regista di memorabili film ambientati in Sicilia, che sarà ricordato dal nipote Giordano Petri, protagonista del film "Per Sofia".
Una giuria internazionale assegnerà per i lungometraggi un premio per il miglior film, la migliore regia, i migliori interpreti e il miglior contributo tecnico; sono previste una o due menzioni speciali per i cortometraggi che, firmati da alcuni giovani autori, sono giunti numerosi a dimostrare la vitalità e il futuro del cinema siciliano.
A completare il cartellone, feste e cocktail, conferenze stampa, tavole rotonde, lezioni, concerti, eventi gastronomici ed altro.
Il Sicilian Film Festival e' nato da un'idea dello scultore Emanuele Viscuso che ne e’ creatore e presidente. Il suo direttore artistico e’ Salvo Bitonti, regista teatrale e cinematografico e docente di Storia del Cinema e Regia a Torino. Tra le altre novità pare ormai certa la nascita di una Sicilian Film Festival WebTV che, fin da questa edizione dovrebbe essere presente con le sue telecamere. Emanuele Viscuso, promotore della cultura siciliana, ha già creato direttamente in Sicilia anche il Festival Internazionale di Musica d’Organo nelle Chiese dello Storico Principato di Castelbuono con la direzione artistica di Diego Cannizzaro.
Ogni rimando agli eventi in cartellone e ai trailer dei film sul sito www.sicilianfilmfestival.com curato da Roberto Villa e da Massimiliano Minardi.
Se dio a conocer finalmente el grupo de participantes del 5º Festival de Cine Siciliano de Miami - consolidada vitrina norteamericana de la cinematografía siciliana - que tendrá lugar entre el 16 y el 21 de abril de 2010 en el Miami Beach Cinemateque (www.mb.cinema.com). El Festival, gracias a la colaboración de instituciones como la Filmoteca Regional Siciliana y la Barry University, promueve la cultura y el cine siciliano fuera de Sicilia, que no deja de ofrecer sorpresas y atractivos rindiendo además homenaje a los sicilianos nativos y a los descendientes de sicilianos que formaron parte de la historia mundial del cine. El Festival de Cine Siciliano (Sicilian Film Festival) tiene el mérito de haber dado a conocer la existencia de un verdadero “cine siciliano” y su difusión a nivel mundial. Numerosos film de producciones italianas y extranjeras fueron presentados para su selección. Entre los largometrajes se encuentran “Rosso Malpelo” de Pasquale Scimeca, “L’uomo giusto” (El hombre justo) de Tony Trupia, “La Terramadre” (La Madre Tierra) de Nelio La Marca y “Stare fuori” (Estar afuera) de Fabiomassimo Lozzi. Gracias a la colaboración de RAI (Radio Television Italiana) también este año el género de ficción tendrá importantes títulos como “Caravaggio” de Angelo Longoni y “Joe Petrosino” de Alfredo Peyretti con el actor Beppe Fiorello. El país huésped este año en la sección especial “Sicilia, catalizador cultural del Mediterráneo” será la Siria con el film de animación “The Jasmine Birds” (Los pájaros de jazmín) de la directora Sulafa Hijazi, quien con este film se adjudicó el Golden Prize del Festival Cinematográfico de El Cairo. En la misma sección estará presente “Per Sofia” (Para Sofía) de Ilaria Paganelli, ambientado en otra isla mediterránea: Cerdeña. El prestigioso premio a la trayectoria será este año para el actor siciliano Lando Buzzanca, de quien será proyectado el film “Io e mio figlio” (Yo y mi hijo) de Luciano Odorisio. Por la sección cortometrajes participarán “Lorenzo Vacirca” de Nico Bonomolo, “Clamoroso al Cibali” de Alfio D’Agata, “Au pair” de Giulio La Monica, “Il raggio dei sogni” (El rayo de los sueños) de Roberto D’Amiata, “Emotions without Boundaries” de Lorenzo Muscoso y “Pasolini requiem” de Mario Vergier. También los documentales estarán presentes con, entre otros, “Ortygia” de Gianluca Agati, “Il mare di Joe” (El mar de Joe) de Enzo Incontro, “Orestiade” de Liliana Paganini, “La leggenda del pesce azzurro” (La leyenda del pez azul) de Simone Catania y “Matar es mi destino” de Giovanni Massa. Entre los varios huéspedes de honor estará presente Giuseppe Cataldo, director artístico de la Orquesta Sinfónica Siciliana, quien será homenajeado junto al recordado director Elio Petri, notable por sus film ambientados en Sicilia y cuyo reconocimiento será recibido por su nieto Giordano Petri, protagonista del film “Per Sofia”. Un jurado internacional será el encargado de elegir, para los largometrajes, el premio al mejor film, la mejor dirección, los mejores intérpretes y el mejor trabajo técnico. Están previstas una o dos menciones especiales para los cortometrajes que, pertenecientes a jóvenes autores, llegan a demostrar la vitalidad y el futuro del cine siciliano. Completarán las actividades encuentros, cocktails, conferencias de prensa, mesas redondas, clases, conciertos y eventos gastronómicos. El Festival de Cine Siciliano nace de una idea del escultor Emanuele Viscuso, quien es su creador y actual presidente. El director artístico es Salvo Bitonti, director teatral, cinematográfico y docente de historia del cine y dirección en Turín. Entre las novedades por confirmar, se encuentra la creación de una Sicilian Film Festival Web TV, que desde esta edición estaría presente con sus cámaras. Emanuele Viscuso, gran promotor de la cultura siciliana, es creador también en Sicilia del Festival Internacional de Música de Órgano que se lleva a cabo en las históricas iglesias del Principado de Castelbuono con la dirección artística de Diego Cannizzaro. Todas las referencias a los eventos en cartel y a los trailer de los film en el sitio www.sicilianfilmfestival.com están a cargo de Roberto Villa y Massimiliano Minardi.
Etichette: miami, sicilian film festival
martedì, marzo 16
“Siamo nel forno” y la verdadera pizza napolitana

Gattorna, nos explicó todos los detalles de la creación de la pizzería, el trabajo realizado para su inauguración, y demostró también su empeño para hacer de la elaboración de la pizza un arte. Él mismo se ocupa de elegir los mejores y más naturales ingredientes (harina, albahaca, tomates, mozzarella) y no sólo eso: el horno (que merece ser visto) lo importó desde México comprado a una empresa italiana que allí los fabrica y distribuye a todo el mundo. Y así es como focacce, margaritas y marinaras salen como en Fuorigrotta, sin el Vesubio pero en Buenos Aires y con el sabor de la verdadera pizza napolitana.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
“Siamo nel forno” e la vera pizza napoletana
BUENOS AIRES - "Un imprendimento familiare" l'ha definito Nestor Gattorna, proprietario di "Siamo nel forno", locale dedicato all'elaborazione delle tradizionali pizze secondo le antiche tradizioni ed usanze napoletane. La presentazione del locale di via Costa Rica 5886 del quartiere Palermo, si è tenuta la domenica 14 marzo alla presenza di numerosi esponenti della collettività italiana, tra cui il presidente del Circolo Campano di La Plata, Antonio Castaldo, Filadelfio Oddo, vice presidente della Federazione Siciliana FESISUR, il Dott. Horacio Guillén e rappresentanti delle associazioni campane Montemaranese e Cassano Irpino chi hanno espresso la loro soddisfazione per il lavoro svolto nei mesi precedenti con il coordinamento dei corsi che l'Associazione Verace Pizza Napoletana ha offerto ai campani di Buenos Aires, La Plata e Mar del Plata.
Gattorna ci ha spiegato tutti i particolari della nascita della pizzeria e ci ha dimostrato il suo impegno per fare dell'elaborazione della pizza un'arte. Infatti si occupa lui stesso di scegliere i migliori ingredienti (farina, basilico, pomodori, mozzarella) e non solo: il forno del locale (da vedere) l'ha fatto importare specialmente da un'azienda italiana del Messico. E così escono le focacce, margherite e marinare come a Fuorigrotta, senza il Vesubio ma a Buenos Aires e con la vera pizza napoletana.
Etichette: buenos aires, pizza napoletana, siamo nel forno
sabato, marzo 13
Corso Interassociativo di Lingua Italiana e Cultura Campana

S'invita ai giovani di origine campana a informarsi lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18.30 a 20 ore personalmente nella sede di via 62 Nº 2280 tra 140 e 141 città di La Plata, per telefono al 0221-456-1510 oppure via e-mail a secretaria@circulocampano.org.ar
www.circulocampano.org.ar
Etichette: circulo campano
mercoledì, marzo 10
Copa Italia 2010 en Córdoba

Los equipos inscriptos son: Azzurri, Bicho de Ciudad, Puglia, Sicilia, Calabria, Friuli, Molise, Veneto, Fiorentina, Showsport, San Marino y Piamontesa.
lunedì, marzo 8
Fiesta de San José y Aniversario de la Asociación Familia Siciliana de Córdoba

La cita es en su sede de calle La Rioja 1061 de la ciudad de Córdoba. Para efectuar las reservas pueden comunicarse al teléfono 426-5662.
Bono contribución: $ 50.-
Se solicita la donación de un alimento no perecedero para entregar al comedor San José de la Asociación Civil Hombre Nuevo para niños de la calle.
Juventud Siciliana de Córdoba
Premio all'imprenditore siciliano in Argentina

martedì, marzo 2
Corso di Tecnico per la Produzione di Qualità nel settore Lattiero-Caseario

La sede di svolgimento è nella città di Buenos Aires.
Più informazione sulla struttura didattica, svolgimento delle selezioni e domanda di iscrizione su www.fesisur.com.ar
lunedì, marzo 1
El embajador Guido La Tella en la reinauguración del monumento a Garibaldi

En la foto, el embajador Guido Walter La Tella acompañado, a su derecha, por el Presidente de FESISUR Ing. Carmelo Pintabona y a su izquierda por el vicepresidente del Círculo Italiano de Buenos Aires, Dr. Roberto Mauro Romeo.
Nella foto, l'ambasciatore Guido Walter La Tella con, a sinistra, il presidente della FESISUR Ing. Carmelo Pintabona e a destra il vicepresidente del Circolo Italiano di Buenos Aires, Cav. Avv. Roberto Mauro Romeo.